Il mutuo è il finanziamento classico per ottenere somme importanti da restituire all'istituto di credito, in modo dilazionato nel tempo secondo un piano d'ammortamento.
Alcune banche prevedono la possibilità di mettere a disposizione una parte delle somme di mutuo prima della sua erogazione, per far fronte soprattutto alle esigenze di coloro che vogliono disporre in anticipo del denaro necessario ad iniziare, ad esempio, lavori edili o per versare acconti destinati all'acquisto di una casa.
La tipologia di mutuo senza anticipo non prevede proprio questa facoltà in quanto non si vuole caricare ulteriormente il richiedente di un costo abbastanza elevato di interessi che invece deve sostenere in caso di utilizzo delle somme in anticipo. Quando la banca eroga il mutuo in tempi differiti rispetto alla stipula, infatti, l'eventuale prefinanziamento permetterà di disporre subito del denaro, ma si dovrà pagare una somma piuttosto elevata per gli interessi.
Ciò perché il conteggio sarà effettuato a tassi quasi doppi rispetto a quelli dei mutui. Se poi venisse applicata la commissione di massimo scoperto si dovrebbe sostenere un ulteriore costo fisso non trascurabile, perché calcolato sull'intero importo del prefinanziamento utilizzato. |